Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2259 Volte
Condividi

Auto: i dati del mercato italiano 2023

I primi cinque mesi del 2023 hanno fatto registrare un trend più che positivo per quanto riguarda il settore automotive, con percentuali di crescita costantemente a due cifre, come sottolineato dai dati pubblicati a maggio dal Ministero dei Trasporti.
Malgrado i numeri, tuttavia, c’è da evidenziare come il confronto sia basato sul 2022, anno con performance mediocri a livello di immatricolazioni. Guardando infatti al 2019, gli ultimi dodici mesi dell’era prepandemica, vediamo infatti che anche il 2023 risulta essere ancora indietro di circa un quarto dei volumi di crescita.  Tuttavia, le vendite dell’anno in corso fanno ben sperare per gli andamenti futuri, anche alla luce di un aumento molto rilevante delle vendite di auto elettriche e ibride.

Le vendite di auto nel 2023

Il Ministero dei Trasporti, come di consueto, ha pubblicato un report sulle nuove immatricolazioni nel periodo che va da gennaio a maggio 2023, con quest’ultimo mese che ha visto poco meno di 150 mila unità vendute, pari a un +23.1% rispetto a maggio 2022. Percentuali positive ma in calo rispetto alla crescita di aprile (+29.2%) e di marzo (+40%).
Come accennato in precedenza tali dati sono il frutto di due fattori principali: da un lato, l’accelerazione da parte delle case produttrici nel vendere gli stock arretrati e dall’altro la comparazione con il 2022, anno certamente non memorabile per quel che concerne le nuove immatricolazioni. Guardando al 2019, infatti, il mese di aprile 2023 risulta ancora indietro rispetto allo stesso periodo del 2019, con -24%. In generale, per adesso nel 2023 sono state vendute complessivamente oltre 702 mila auto, con un +26,1% rispetto al 2022.

Tipologie di auto più vendute

Analizzando le diverse tipologie di alimentazione emerge che le auto a benzina sono cresciute del +23,9% nel mese di maggio rispetto al 2022 con un aumento della quota di mercato pari a +28,7%, mentre le diesel aumentano del +24,4% e in quota mercato del 19,4%. Ottimi i numeri anche del GPL, +31,9% a maggio e quota pari all’8,4%, mentre crollano le auto alimentate a metano con un -92,1%.
In grande spolvero le auto elettriche che a maggio sono aumentate del 38,2%, arrivando a una quota mercato annuale (primi cinque mesi) del 4,1%. Stesso discorso per le ibride non ricaricabili, con un +27,7% a maggio e una fetta di mercato pari a 34,7%. In generale molte realtà italiane stanno aumentando l’attenzione attorno al discorso green, che potrebbe rappresentare il futuro: ciò riguarda sia i produttori (vedi Tesla, Hyundai, Toyota) che i concessionari (ad esempio, il gruppo TM Wagen in Toscana)

Le auto più vendute nel 2023

A guidare la classifica dei produttori di auto nel 2023 troviamo il gruppo Stellantis con poco meno di 50 mila nuove immatricolazioni, +4% rispetto al maggio 2022, con l’Alfa Romeo prima per nuove vendite percentuali, seguita da DS e Jeep. Più indietro Lancia e Maserati e Peugeot. In territorio negativo invece Citroen, Opel e Fiat. Quest’ultima, però, ha in valore assoluto i volumi di vendita maggiori di tutto il gruppo, circa 15 mila modelli immatricolati, seguita da Peugeot e Jeep.
Anche la Volkswagen cresce con un incremento di circa il 10%, e un totale di auto vendute pari a poco più di 23 mila unità. La maggiore crescita l’ha fatta registrare Audi, seguita dalla Skoda. Negative invece Cupra, Lamborghini, Seat e Volkswagen che ha però il numero più alto di veicoli immatricolati.
Prendendo i dati delle altre case produttrici si sottolinea la crescita sia di Ford, +39% circa, di Renault, +67,27%, BMW, +38% circa, Mercedes, +12% e Toyota, +27,75%. L’auto in assoluto più venduta nel mercato italiano nel mese di maggio 2023 è la Fiat Panda, con circa 8 mila nuove immatricolazioni, seguita dalla Dacia Sandero e dalla Lancia Ypsilon.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: