Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5417 Volte
Condividi

Italia: il boom delle tasse locali

Uno studio di Confcommercio che probabilmente non arriverà come un fulmine a ciel sereno ma che serve a fotografare con esattezza una situazione ormai radicata in Italia. Si parla di tasse e questo già basterebbe per comprendere la delicatezza del tema.
Il nostro paese è, da sempre e per antonomasia, uno dei più tartassati in termini di tassazione. Ebbene lo studio presentato dalla Confcommercio su finanza pubblica e tasse locali ha focalizzato la propria attenzione sulle tasse locali, andando nel particolare a vedere la loro evoluzione negli ultimi 20 anni.
E il risultato è piuttosto esplicativo: si è registrata una crescita del 248%. In soli 20 anni. Un vero e proprio salasso che si può riscontrare, pur se con numeri decisamente minori, anche a livello nazionale dove le tasse sono cresciute, sempre parlando degli ultimi 20 anni, del 72%.

Perchè le tasse locali aumentano?

È la domanda che si pongono un po’ tutti i cittadini. La risposta è da ricercarsi nei tanti tributi locali che si è costretti a pagare. Per esempio su questo dato di crescita enorme degli ultimi 20 anni incidono moltissimo le tasse sui immobili, vedi Imu, e rifiuti, vedi la Tari.
Al riguardo basti pensare che dal 2011 al 2015 le imposte sugli immobili sono cresciute del 143% passando da 9,8 miliardi a 23,9 miliardi di euro. Il 2016 potrebbe quindi segnare una leggera controtendenza partendo ad esempio dal taglio dell’Imu sulla prima casa. Il meccanismo che vede lo Stato centrale intervenire per tagliare i finanziamenti agli enti locali con la finalità di limitare la spesa pubblica è andata, secondo lo studio, a rivoltarsi contro i cittadini dato che gli amministratori degli enti locali hanno dovuto utilizzare loro come bancomat per fare cassa.

Federalismo fallito?

C’era una volta il federalismo fiscale, verrebbe da pensare leggendo questi dati che dicono come dal 1995 al 2015 le tasse locali siano passate da 30 miliardi a 103 miliardi di euro con una crescita del 248%, mentre le tasse centrali sono passate da 228 miliardi a 393 miliardi con una crescita del 72%.
In sostanza il decentramento di alcune delle funzioni pubbliche dallo stato agli enti locali iniziato verso la fine degli anni ’90 e proseguito con la Legge 5 maggio 2009, n. 42 “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione” non sarebbe riuscito nel suo intento principe di porre un argine alla spesa pubblica.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: