Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6519 Volte
Condividi

Aumento dell’ Iva: cosa cambia per i consumatori?

È lo spauracchio del momento che terrorizza gli italiani, divide i politici e non fa dormire sonni tranquilli all’ Unione Europea evidentemente avvezza ai comportamenti dei nostri compatrioti; il potenziale aumento dell’iva  dal 21% al 22% continua, da diverse settimane, a tenere banco e sembra essere un punto cruciale nel futuro dell’economia del nostro paese.
Tra smentite e tentativi di tranquillizzare i cittadini consumatori che già vedono all’orizzonte un potenziale salasso per le proprie tasche.
L’ iva è un’imposta che si applica sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, scambio di beni e servizi; rimane a carico, a titolo definitivo, dei soggetti che non hanno diritto alla detrazione ovvero i consumatori finali. L’ introduzione dell’ iva in Italia risale al 1973 con il  D.P.R. 633/1972, emanato in base alla delega contenuta nell’art. 5, l. 825/1971 (legge delega per la Riforma tributaria).
L’aliquota ordinaria era inizialmente del 12% ma con il passare degli anni è andata via via aumentando; si è arrivati al 14% nel 1977 per poi salire gradualmente al 15%, 18%, 19%,20%. L’ultimo aumento dell’iva risale al settembre 2011 quando il decreto legge n. 138 del 13 agosto 2011 stabilì il passaggio dell’aliquota ordinaria dal 20% al 21%.

 

Iva e aumenti delle aliquote:

Potrebbe bastare ma non se c’è bisogno di fare cassa; e in questi casi, come sempre, pagano i consumatori. Con la legge di Stabilità del 2013, approvata nel dicembre2012 e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012, si era stabilito l’aumento dell’iva di un ulteriore punto, dal 21% al 22%. Il tutto a decorrere dal 1 ottobre 2013, ovvero in questi giorni. Almeno questa era l’intenzione iniziale.
Perché, come detto, nelle scorse settimane si è provato (e si sta provando tutt’ora) a fare qualsiasi cosa per scongiurare questo rialzo. Salvo alla fine, almeno così sembra, rendersi conto che l’aumento è inevitabile e non si può più protrarlo nel tempo.
Ed un’accelerazione in questo senso è arrivata dall’Unione Europea che si è detta preoccupata di un’eventuale rinuncia all’incremento dato che i conti del nostro paese sono tutt’altro che a posto ed è necessario mantenere il rapporto deficit-Pil entro il 3% oltre che trovare le risorse per un taglio delle tasse sul lavoro; per questo, si argomenta, un eventuale aumento dell’iva porterebbe ossigeno nelle casse. Almeno sulla carta.
Si perché se da un lato è facile prevedere maggiori entrate (il blocco dell’aumento Iva fino a fine anno ci costerebbe 1 miliardo), dall’altro un incremento dei prezzi potrebbe portare ad un’ulteriore contrazione dei consumi; ipotesi da scongiurare a tutti i costi dato che da oltre 4 anni il potere di acquisto delle famiglie è in costante calo e nel 2013 i consumi sono andati ulteriormente giù.

 

Cosa succede con l’aumento dell’ aliquota Iva:

Ma, al riguardo, cosa succederebbe effettivamente con l’aumento di un punto dell’iva? Quali beni e servizi risentirebbero maggiormente di questo incremento?
A subire l’aumento dal 21% al 22% sarebbero gli elettrodomestici oltre che i mobili ed utensili in generale per la casa; a questi si aggiungono anche oggetti di tecnologia quali televisori fotocamere, computer ecc…
anche il settore delle automobili risentirebbe del’aumento, così come quello delle moto (il tutto riferito anche a riparazioni, ricambi, parcheggi ecc)… stessa sorte per bevande alcoliche ed analcoliche, caffè, tabacchi, telefoni, servizi telefonici mobili e fissi, parrucchieri ed istituti di bellezza, prodotti cosmetici.
All’aumento dell’iva non sfuggiranno nemmeno i settori dell’abbigliamento (compreso accessori e borse), gioielli, parcelle dei liberi professionisti, barche ed imbarcazioni, biglietti per eventi sportivi, giocattoli, pacchetti vacanza, fiori e piante. Ultima voce che subirebbe ripercussioni da un incremento dell’iva è quella dei carburanti, intesi non solo per il trasporto ma anche per il riscaldamento. Capitolo di spesa che, come noto ai consumatori, è piuttosto adusa a subire incrementi quando c’è da fare cassa.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: