Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5951 Volte
Condividi

Aumentano i casi di crimini informatici ed hacker

Polizia di Stato e Symantec EMEA Mediterranean, vale a dire la società leader nella creazione di soluzioni per la sicurezza informatica, hanno sottoscritto nella giornata di oggi martedì 23 Novembre un protocollo di intesa per la prevenzione dei crimini informatici; tale cooperazione avrà durata di tre anni e sarà finalizzata al contrasto di  attacchi verso i sistemi informativi e alle infrastrutture critiche informatizzate nazionali.
Lo si legge sullo stesso sito della Polizia di Stato dove è anche specificato che l’accordo giunge in un contesto caratterizzato da un numero sempre crescente di crimini informatici; il cyber crimine è fortemente in crescita, basti pensare che il 69% della popolazione italiana (dati estrapolati da un rapporto pubblicato proprio dalla società Symantec) ha subìto una qualche forma di cyber crimine a fronte di una percentuale mondiale del 65%.

 

 

 

Reati più diffusi su internet:

Andando a leggere più nello specifico i numeri infatti, si trovano dati importanti circa i reati scoperti e denunciati dalla polizia Postale; nei primi mesi del 2010 ci sono state 819 denunce per reati in materia di e-commerce e 37 arresti; parlando di hacking il numero di denunciati, sempre relativamente al 2010, è pari a 2913 a fronte di 76 arresti; 475 sono state invece le denunce per reati pedopornografici e 51 gli arresti.
Inoltre, si legge sempre sul sito della Polizia di Stato, nel corso dell’anno sono state arrestate 3 persone per terrorismo condotto con mezzi informatici e denunciate 69. Quello dei crimini informatici è un fenomeno che colpisce non solo utenti privati, ma anche aziende che spesso subiscono attacchi mirati nello specifico al furto di dati sensibili come ad esempio numeri di conti corrente o di carte di credito e identità personali.
Le identità personali infatti, rappresentano spesso il bersaglio preferito per i cyber criminali ed è per questo che diventa di primaria importanza educare gli utenti che navigano in rete al fine di renderli perfettamente consci dei rischi che si corrono. 
A sottolinaerlo è stato lo stesso direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato, Oscar Fioriolli, dopo la firma dell’accordo: “Il protocollo che abbiamo sottoscritto oggi rientra nel modello di sicurezza partecipata, nel quale la sinergia pubblico/privato può essere un’arma vincente da utilizzare per combattere questo crimine emergente”.
Importanti anche le dichiarazioni rilasciate dal direttore del Servizio Polizia Postale e delle comunicazioni, Antonio Apruzzese, il quale dopo aver sottolineato come la lotta contro il crimine informatico sia importante visti i numeri sempre più in crescita relativi a questo fenomeno, ha concluso che “la polizia postale e delle comunicazioni vuole estendere la sua sempre più ampia controrete di sicurezza attraverso la collaborazione con le aziende leader del settore”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: