Il 2018 degli italiani parte male: aumentano le bollette

Bollette aumenti 2018

BolletteNon certamente un inizio anno 2018 da ricordare per gli italiani visto che dietro l’angolo ci sono aumenti previsti. Si parla di bollette di luce e gas, quindi di costi legati ad energia elettrica e gas in base al cosiddetto aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori nei servizi di tutela comunicate dall’Autorità per l’energia.
Per dirla in altre parole, un incremento dovuto ad una serie di dinamiche che coincidono e tutte quante con tendenza al rialzo. Si parla ad esempio della ripresa dei consumi; di limitazioni nei transiti di elettricità nella rete italiana; di una indisponibilità prolungata di alcuni impianti nucleari in Francia; di aumento stagionale dei prezzi soprattutto in riferimento a dinamiche invernali.
In sostanza sono queste le motivazioni che porteranno all’aumento delle bollette energetiche nel 2018.

Perché nel 2018 aumentano luce e gas?

Il consumatore che si chiede perché le bollette di luce e gas aumenteranno nel 2018 deve accontentarsi delle motivazioni sopra elencate. A confermarlo è stata la stessa Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico che ha indicato proprio le motivazioni di questo aumento dei costi.
Chi vorrà cercare di risparmiare sui costi delle bollette energetiche potrà tentare di farlo con i soliti espedienti noti, quindi facendo operazioni di efficientamento energetico e riducendo il più possibile ogni spreco.
Fatto sta che questo 2018 porterà nuovi spese che lo stesso Codacons, associazione a difesa dei consumatori, ha definito una stangata per le tasche delle famiglie italiane. Aumenti che potrebbero avere un impatto forte sulle tasche degli italiani e soprattutto sulle famiglie a reddito medio basso.

Di quanto aumenteranno le bollette nel 2018?

Andando più sul concreto, di quanto sarà questo aumento delle bollette di luce e gas nel 2018? Dal 1 gennaio l’incremento sarà del +5,3% per quanto riguarda i servizi di fornitura elettrica; e del +5% per il gas.
Si fa riferimento qui al mercato di tutela, alternativo al mercato libero. Da segnalare che in aggiunta a questi incrementi di luce e gas si registrerà una salita anche dei prezzi sulla rete autostradale italiana: per la precisione un + 2,7%.
Cercando di tracciare un quadro di previsione di quanto si potrebbe spendere in bollette energetiche con questi aumenti, una famiglia media pagherebbe nell’anno scorrevole, quello compreso tra il 1° aprile 2017 e il 31 marzo 2018, circa 535 euro di luce (con un +7,5% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente); e circa 1.045 euro di gas, per un incremento del +2,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti del precedente anno.
Una stangata di inizio 2018 che arriva subito dopo i brindisi di Capodanno e della quale, certamente, i consumatori italiani avrebbero voluto fare a meno.

Gianpaolo Battaglia

Blogger, esperto di web e web marketing

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Newsletter

Don't Miss

Agenzia delle Entrate

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la…
pubblicità studi professionali

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione…