Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2701 Volte
Condividi

Attività fisica e formazione per il benessere

Diversi sondaggi sulle abitudini degli italiani hanno evidenziato come nell’anno appena trascorso sempre più persone abbiano riservato maggior dedizione al benessere e alla cura di sé rispetto agli anni precedenti. Non fanno eccezione i giovani della generazione Z che, secondo quanto rivela il rapporto Randstad 2022, sono così attenti a mantenere positivi tutti gli aspetti del loro lifestyle da essere disposti a mettere in secondo piano la sicurezza economica rispetto alla propria serenità psico-fisica.

Italiani sempre più sportivi: +7% dal 2000

Il benessere passa anche per l’attività sportiva, che sta coinvolgendo sempre più persone e risulta essere un ambito importante per il 52% dei giovani. L’Istat registra che, negli ultimi vent’anni, il numero di persone che praticano sport con regolarità in Italia è aumentato di sette punti percentuali (passando dal 59,1% del 2000 al 66,2% del 2021). Al contempo, risulta ridotta la quantità di persone che non pratica alcuna attività (dal 37,5% al 33,7%).
Si evidenziano, però, differenze nella popolazione degli “sportivi italiani” relativamente alla loro provenienza geografica (il 41,5% è residente nel Nord Italia e solo il 24% nel Mezzogiorno) e al loro titolo di studio (fra gli sportivi il 51,2% è laureato e il 15,6% ha la licenza media).

Formazione: immatricolazioni in crescita per il settore

L’interesse per lo sport è evidente anche grazie all’aumento delle immatricolazioni alla facoltà di Scienze Motorie, soprattutto durante la pandemia. Il mondo dell’università è venuto incontro a questo crescente interesse per lo sport attraverso la creazione di corsi di laurea specifici, che consentono una formazione completa per i futuri professionisti di questo interessante e indispensabile settore.
L’ateneo di Torino, tradizionalmente attrattivo per questo ambito, registra una crescita delle immatricolazioni arrivata a circa il 30% in più nell’arco di un solo anno (423 gli studenti del primo anno nel 2019, 553 i loro colleghi nel 2020).
Non solo università tradizionali, tuttavia: per intraprendere un percorso di laurea in Scienze Motorie ci si può iscrivere anche a un ateneo online. Si tratta di un’opzione sempre più appetibile per tanti giovani e non solo, e non è difficile immaginare il perché: i corsi di studio da remoto permettono a persone con impegni di lavoro e personali di seguire le lezioni, studiare e sostenere gli esami da casa e con orari molto più flessibili.

Le università online crescono

Ciò comporta anche dei vantaggi economici: ne è un esempio la riduzione dei costi di trasporto da e verso la città sede universitaria, o quelli di trasferimento e alloggio nella stessa (affitto, utenze domestiche, spese fisse, ecc). Infine, le università online mettono a disposizione un tutor personale per ciascuno studente o studentessa, i materiali didattici sono inclusi nelle tasse e sono sempre disponibili online sulle note piattaforme di e-learning. Tutti questi fattori, come già accennato, hanno contribuito ad aumentare molto l’interesse intorno all’e-learning.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: