Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2351 Volte
Condividi

Astrologia, una passione in crescita tra gli italiani

L’astrologia è una pratica che si basa sull’interpretazione dei corpi celesti, come pianeti e stelle, e sulle loro posizioni rispetto alla Terra al fine di ottenere informazioni sul carattere, la personalità e il futuro delle persone. L’origine dell’astrologia risale a migliaia di anni fa, quando gli antichi babilonesi iniziarono a studiare il cielo notturno e a tracciare le posizioni dei pianeti.
Successivamente, l’astrologia si diffuse in Egitto e in Grecia, dove fu influenzata dalla filosofia platonica e aristotelica; durante il Rinascimento, l’astrologia conobbe un grande sviluppo, grazie alle opere di importanti studiosi come Giordano Bruno, Johannes Kepler e Galileo Galilei. Tuttavia, con l’avvento della scienza moderna, l’astrologia perse progressivamente il suo status di disciplina accademica, diventando piuttosto una pratica popolare.

L’astrologia oggi

Oggi, l’astrologia è ancora molto popolare in Italia, come in molti altri paesi del mondo e sono tantissimi i fruitori che consultano gli oroscopi per avere indicazioni sul proprio futuro, sul lavoro, sull’amore e sulla salute. Altre persone studiano l’astrologia per diventare astrologi professionisti e offrire consulenze di astrologia ai propri clienti.
Una tendenza molto diffusa anche nel nostro paese, dove questi servizi spopolano: ci sono diverse ragioni per cui gli italiani amano l’astrologia, una di queste è il forte legame che l’Italia ha con la cultura e la tradizione astrologica (come si è visto, l’astrologia è stata praticata in Italia fin dal Rinascimento).
Il perché gli italiani richiedano consulenze è legato al fatto di tentare di avere risposte su questioni di carattere quotidiano. l’astrologia è una pratica che si basa sull’idea che le posizioni dei corpi celesti al momento della nascita di una persona possano influenzare il suo carattere, la sua personalità e il suo destino.

In cosa consiste l’astrologia

Secondo l’astrologia, ogni pianeta ha una propria influenza sui diversi aspetti della vita di una persona, e la posizione di questi pianeti rispetto ai segni zodiacali può determinare le caratteristiche di una persona. Di base l’astrologia si divide in 3 macroaree:

  1. astrologia natale: si concentra sull’interpretazione del tema natale di una persona, ovvero la posizione dei pianeti al momento della sua nascita
  2. astrologia oraria: si occupa di interpretare i movimenti dei pianeti in un determinato momento, per fornire informazioni sul futuro;
  3. astrologia mundana: studia gli eventi che interessano l’intera umanità, come ad esempio le catastrofi naturali o le guerre.

Ovviamente si parla di un qualcosa che non ha basi scientifiche, non a caso l’astrologia è stata oggetto di molte controversie nel corso della storia, soprattutto quando ha cercato di sostituirsi alla scienza. Una pratica quindi che ha ancora molta popolarità in Italia e in molti altri paesi del mondo sebbene non sia una scienza e non poggi su basi scientifiche.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: