Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5750 Volte
Condividi

Arriva l’Asdi: nuovo assegno di disoccupazione

Un assegno destinato a sostenere i lavoratori con oltre 55 anni o che abbiano figli minori che versano in condizioni economiche disagiate; è questa l’Asdi, nuovo sussidio destinato a coloro i quali abbiano terminato il supporto della Naspi.
Quest’ultima era un’indennità di disoccupazione istituita in data 1 maggio 2015 e cha a sua volta aveva preso il posto della Aspi, ammortizzatore sociale la cui sigla stava a significare Assicurazione Sociale per l’Impiego (Aspi) e che era andata a sostituire, unificandole, le diverse tipologie di sostegno al lavoratori presenti prima.
L’Asdi che entra ora in funzione è quindi un nuovo assegno di disoccupazione riservato a chi, terminato il supporto della Naspi, non abbia ancora trovato lavoro.

Come richiedere l’Asdi:

Per usufruire dell’Asdi è necessario che il richiedente dimostri di versare in difficoltà economiche e di presentare uno dei due requisiti di seguito: avere minori in famiglia o essere over 55 e non avere maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato.
Nei casi in cui verrà concesso, l’ammortizzatore sociale Asdi corrisponderà al 75% dell’ultimo assegno Naspi percepito per una cifra massima di 448 euro (tetto dell’assegno sociale); la durata che non potrà essere superata sarà di 6 mesi.
L’Asdi spetterà quindi a disoccupati di lunga durata. Per riceverla è necessario avere sottoscritto un progetto personalizzato in un centro per l’impiego; inoltre il richiedente non deve avere già usufruito dell’Asdi in un dato periodo prima della richiesta.

Il disoccupato dovrà seguire un progetto personalizzato:

L’assegno relativo all’Asdi verrà erogato dall’Inps per un massimo, come detto sopra, di 6 mensilità e per una cifra pari al 75% dell’ultimo assegno Naspi goduto.
Una prestazione che, come abbiamo visto, sarà legata ad una contingenza; ovvero che il richiedente segua un progetto personalizzato stabilito con il centro per l’impiego di riferimento. Se la persona smette di seguire queste iniziative stabilite, si passa alla decurtazione dell’assegno fino alla totale sospensione qualora si reiteri nella mancanza.
Da sottolineare che l’Asdi sarà compatibile con eventuali prestazioni assistenziali e pensionistiche ad esclusione di assegno sociale e pensioni di vecchiaia, anzianità e inabilità.
Per richiedere l’Asdi ci si può recare presso un patronato Caf; si può procedere online tramite il sito dell’Inps; o in alternativa si può chiamare il numero gratuito 803164 da rete fisso o il numero a pagamento 06 164164 se si chiama da telefono cellulare.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: