Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5577 Volte
Condividi

Percentuale di succo d’arancia: la particolarità tutta italiana

La percentuale di frutta da mettere, per legge, nelle bevande analcoliche è una questione che l’Italia si porta dietro da un po’. Ne avevamo parlato anche in passato dopo che, non più tardi di un anno fa, la commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera aveva bocciato un emendamento di legge presentato dal Pd teso a portare la quantità minima di frutta nelle bevande analcoliche dal 12% al 20%.
Ad un anno di distanza il dibattito non si è placato: lo scorso ottobre il parlamento italiano aveva approvato una norma che andava a ribaltare l’esito del dibattito prevedendo l’aumento precedentemente bocciato. Aumento che, tuttavia, valeva solo per i produttori italiani portando evidenti distonie sul mercato e andando a favorire i produttori stranieri.
Con l’ok della Commissione Europea a questa norma si è scatenata la polemica; se dovesse entrare in vigore, si lamentano i produttori, sarebbe altamente penalizzante.

 

La percentuale minima nel succo d’arancia

Quando si parla di contenuto di succo da innalzare si fa riferimento alla soglia minima. Ovvero, sotto la quale non si può scendere. Nessuno vieta di aumentare quella percentuale e renderla più corposa, come già accade adesso con molti succhi di frutta.
Aumentare la soglia minima porterebbe effetti positivi per i consumatori dal punto di vista della qualità del prodotto, e quindi della salute, ma non solo. A beneficiarne sarebbero anche i produttori che vedrebbero aumentare il numero di arance richieste sul mercato. Almeno sulla carta. Perchè poi il discorso da fare è un po’ più complicato.

 

Produttori stranieri avvantaggiati

Ma non ci sono solo aspetti positivi dietro a questo provvedimento. Perchè i produttori, anzichè accogliere favorevolmente il provvedimento, hanno alzato le barricate poichè prevedono un potenziale danno per il mercato. arance-e-percentuale-succo
L’obbligo farebbe capo infatti solo ai produttori italiani, o per meglio dire solo per le arance prodotte e vendute in Italia. I produttori stranieri, e nello specifico il resto dell’Ue, sarebbero esclusi. Per loro la soglia minima è ancora ancorata al 10%. La metà della nuova soglia italiana stabilita dal provvedimento.
È facile intuire che se la norma dovesse entrare a regime, per i produttori italiani ci sarebbe un aumento dei costi a tutto vantaggio delle aziende straniere che potrebbero fare irruzione sul mercato.
Ma non è l’unico problema; perchè, sempre secondo i produttori e in particolare per il Citrag (Consorzio Industrie Trasformazione Agrumi) in Italia non vi sarebbero abbastanza arance della varietà adatta, ovvero arance bionde, per sopperire ad un aumento tale di produzione. Il che significa che il provvedimento potrebbe rivelarsi vano.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: