Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5109 Volte
Condividi

App Immuni per Fase2, quali rischi di violazione privacy

L’argomento è di estremo interesse oltre che fortemente attuale: la task force del Governo Conte al lavoro per la Fase2 dell’emergenza Corona Virus ha stabilito, già da tempo, che per la ripartenza si dovrà puntare su una app per smartphone chiamata ‘Immuni’.
Lo strumento sarà utile per controllare gli spostamenti dei cittadini così da risalire facilmente a movimenti e soprattutto a contatti con eventuali persone positive al Covid-19. L’obiettivo dovrebbe essere quello di arginare i nuovi contagi quando le strade delle città italiane torneranno a riempirsi.
Ovviamente una app di questo genere ha attirato da subito attenzioni generando polemiche, visti i rischi per la privacy. Non si sa ancora molto sulla app, ad esempio chi sarà a progettarla, come funzionerà esattamente, quali dati traccerà acc… ma il solo progetto mette in evidenza un potenziale rischio di violazione privacy.
Un tema scottante che è stato affrontato in modo approfondito in un articolo apparso sul sito dell’Aduc ed orientato molto all’aspetto legale della vicenda.

Come funzionerà la app Immuni

In questo articolo si legge che la scelta tra tutela della salute e violazione della privacy, rappresenta una completa differenza di vedute tra Occidente ed Oriente. l’app Immuni funzionerà procedendo al tracciamento delle persone positive al coronavirus ed evitare la diffusione del contagio; è stata scelta tra molte altre.
Immuni consentirà di conoscere con chi il soggetto risultato positivo ha avuto contatti, per quanto tempo e dove così da poter agire rapidamente onde evitare la diffusione del virus. Un funzionamento che seguirà il meccanismo europeo e che non potrà quindi essere stabilito dal Governo italiano.
L’app Immuni memorizza sul dispositivo tutti i codici bluetooth degli altri dispositivi su cui essa stessa è stata installata; la garanzia dell’anonimato dovrebbe essere sempre preservata, a quanto si dice. Chi effettua un tampone e risulta positivo, dovrà scaricare, tramite la propria app e per mano del personale sanitario, codici bluetooth con cui il paziente è entrato in contatto. A tutti questi sarà inviata una notifica.

L’app Immuni è volontaria

Da evidenziare che la app Immuni sarà volontaria, non obbligatoria, così come la possibilità di tenere un diario clinico anonimo da far utilizzare agli operatori sanitari per fornire informazioni più precise. Il fatto di rendere la app volontaria è il solo modo per evitare rogne in materia di diritto alla privacy.
Se si fosse scelto per la obbligatorietà, ciò avrebbe rappresentato un enorme intrusione nella privacy dei cittadini. Scaricando l’app volontariamente sarà il soggetto stesso a prestare il consenso all’utilizzo dei propri dati e a firmare la liberatoria sulla privacy.
Ovviamente a destare ancora timori, soprattutto tra i detrattori della app, è il tema della sicurezza dei dati: dove saranno conservati i dati raccolti? Chi ne sarà responsabile? Quanto saranno al sicuro? Tutti argomenti che devono essere ancora esplicati al meglio dal Governo.
L’altro grande timore è che questa app per il Coronavirus, Immuni, possa essere usata per controllare la popolazione andando così a minare le liberà individuali. Da capire, come riporta sempre l’articolo di Aduc sopra citato, quali sarebbero le differenze con quanto già gli utenti fanno visto che, al punto di dipendenza tecnologica al quale si è arrivato, tutti i giorni si fa ricorso ad app che tracciano i nostri spostamenti, richiedono informazioni personali e accettazione di termini e condizioni. Certo, non in materia di salute personale, che resta un tema molto più delicato e intimo.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: