Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5516 Volte
Condividi

Ancora in aumento i furti di identità

Ecco un’altra notizia di interesse generale per i cittadini italiani e non corrispondente ai requisiti richiesti dai maggiori organi di informazione per entrare a pieno titolo tra le notizie più diffuse.
Il fenomeno del furto d’identità è in aumento in tutto il territorio nazionale dove, molti loschi individui, pur di raggranellare soldi, non si preoccupano affatto dei risvolti dei loro comportamenti truffaldini sugli ignari cittadini.
E’ di poche ore fa la comunicazione dell’Osservatorio del CRIF inerente l’incremento di tali truffe. Secondo la comunicazione, i più colpiti sono gli uomini, di età inferiore ai quarant’anni, soprattutto liberi professionisti. A loro danno, nel 2009, sono state perpetrate frodi creditizie, mediante furto di identità, per un importo complessivo superiore ai 177 milioni di euro, con un incremento di +22% rispetto al 2008.
Crediti finanziari, beni durevoli, articoli e merci di vario tipo, sono stati acquisiti utilizzando dati anagrafici e recapiti di vario genere di persone completamente all’oscuro di quanto stava avvenendo a loro nome.

  

I furti di identità in rete:

Quest’anno si è giunti alla  terza edizione dell’ Osservatorio CRIF sulle frodi creditizie, che, ricordiamo per i nostri lettori, si propone di offrire, sulla base di analisi e dati statistici esclusivi, una inedita fotografia del fenomeno delle frodi e dei furti di identità, delle sue dimensioni nel nostro Paese e delle sue peculiarità, al fine di agevolarne una maggiore comprensione, funzionale anche ad una più efficace prevenzione.
Per quanto riguarda la ripartizione delle frodi per regione, l’Osservatorio CRIF registra una maggiore incidenza del fenomeno in Campania, Sicilia, Lombardia e Lazio, seguite da Puglia e Piemonte. Si tratta delle stesse regioni che anche nel 2008 occupavano i primi posti di questa poco invidiabile classifica, ad eccezione della Sicilia, il cui peso nell’ ultimo anno è quasi raddoppiato rispetto all?anno precedente. Detto ciò, invitiamo tutti a prestare estrema attenzione al fenomeno, per evitare di risultare protestati, o pieni di debiti, a propria insaputa.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: