Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5146 Volte
Condividi

Alto Adige: cresce popolazione diminuiscono immigrati

La popolazione altoatesina è in costante aumento ed ha raggiunto, alla data del 31 Dicembre 2010, le 507.657 unità; il dato rilevante ed in controtendenza con il resto dell’ Italia è svelato dal fatto che l‘influsso dei movimenti migratori su questi numeri diminuisce tendenzialmente, mentre di pari passo cresce quello del saldo naturale. Le cifre sono state rese note dall’Astat, l’Istituto ufficiale di Statistica della Provincia autonoma di Bolzano.
Leggendo all’interno dei dati si evidenzia una crescita del saldo naturale che supera di ben 30% quello del quarto trimestre del 2009 con una parallela diminuzione dell’influsso dei migranti sulla crescita demografica.
Nell’ ultimo trimestre 2010 inoltre, risultano in crescita anche le nascite, che segnano un +3,1% raggiungendo la cifra di 1.354 unità mentre il totale dei decessi (961) registra un calo del 4,9%
I dati forniti dall’Astat, come dicevamo, testimoniano un aumento costante della popolazione nell’ Alto Adige e vanno nettamente in controtendenza rispetto al resto del paese; se in gran parte di Italia in sostanza, gli aumenti demografici sono principalmente imputabili alla crescita della componente migratoria, in Alto Adige avviene esattamente il fenomeno inverso.

 

Popolazione italiana: diminuisce ovunque meno che in Trentino

Dai dati raccolti dall’ Istat in riferimento alla nostra nazione ed alla sua popolazione al 1 Gennaio 2011 infatti, si evince come, per il quarto anno consecutivo, la popolazione di cittadinanza italiana (escluse quindi altre cittadinanze) sia in diminuzione segnando un totale di 56 milioni 38mila italiani residenti e facendo registrare quindi una riduzione di circa 67mila unità (-1,2 per mille) sull’anno precedente mentre, a fronte di questo dato, sempre nel corso dell’ultimo anno la popolazione totale in Italia (tenendo conto quindi di tutte le nazionalità) sia aumentata superando i 60 milioni e 600mila residenti, con un conseguente tasso d’incremento del 4,3 per mille.
Da questo si comprende facilmente l’importanza dei cittadini stranieri nell’aumento demografico in Italia; fenomeno che, come detto, sembra non essere troppo presente in Alto Adige. Entrando nello specifico della diminuzione di popolazione di cittadinanza italiana, inoltre, è importante notare come questa riguardi quasi tutte le regioni ed in particolare Liguria (-6,9 per mille), Basilicata (-4,8) e Molise (-4,1); l’eccezione è rappresentata proprio dal Trentino-Alto Adige (+3,2 per mille), dalla Lombardia (+0,3) e dal Lazio (+1,1).
Ricordiamo che il Trentino Alto Adige è una Regione Autonoma che corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo ed è formato da due aree storico-culturali ed amministrative: a nord l’Alto Adige, corrispondente alla Provincia Autonoma di Bolzano, ed a sud il Trentino, corrispondente alla Provincia Autonoma di Trento. La parte meridionale del Tirolo, l’Alto Adige per l’appunto, fu annessa all’Italia (apparteneva all’ impero asburgico) a seguito della prima guerra mondiale.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: