Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5573 Volte
Condividi

Una città sommersa. La Calabria e il dissesto doloso

Splende di nuovo il sole su Corigliano Calabro e Rossano, in provincia di Cosenza. I giorni dopo l’alluvione comincia la conta dei danni e delle colpe. Questo flagello è il testimone del racconto di una terra che nonostante le angherie non si arrende.
È la storia di uomini che dopo l’alluvione che ha completamente devastato la loro città, si armano di pale e con la rabbia e voglia di reagire, spalano via il fango e i detriti. Ricominciano a vivere.
Mercoledì 12 agosto un’alluvione ha completamente travolto il centro di Rossano. Duecento millilitri di pioggia, una vera e propria bomba d’acqua che ha fatto ingrossare e straripare il torrente Citrea, mettendo in ginocchio la fascia costiera ionica del cosentino. Due le città che hanno risentito di più dell’apocalisse di fango, Corigliano Calabro e Rossano, completamente sommersa.
Fortunatamente nessun ferito, solo tanta rabbia. Ma il “day after” è anche il giorno delle visite politiche.

 

 

Una realtà più dura di quella descritta sui giornali:

In città è arrivato il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, accolto dal capo della Protezione civile regionale, insieme ai Sindaci di Rossano e Corigliano, sostenuti dal Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio e della Provincia di Cosenza, Mario Occhiuto.
In questa vicenda, seppur con tanta angoscia e inquietudine, i calabresi hanno dimostrato la loro generosità. C’è da dire che la realtà è ancora più dura di quanto si vede in tv o si legge sui giornali. Sono tanti gli sfollati che mercoledì notte hanno avuto la sfortuna di trovarsi nel bel mezzo dell’alluvione e che ora dormono nei palazzetti dello sport, insieme ai rossanesi che hanno perso le loro case nella sciagura.
Vestiti, cibo, medicinali e scatoloni pieni di viveri, cercano di alleviare queste ore terribili, in attesa del ritorno alla normalità. Una tragedia che poteva essere evitata? Forse si.

 

Troppe concessioni edilizie: ora qualcuno dovrà pagare

Già otto mesi fa la troupe di Sky si era recata in visita a Corigliano per un’inchiesta sugli abusi edilizi e già allora si era fatta luce sui disastri che sarebbero potuti accadere in caso di esondazioni. Ma quali sono state le cause? alluvione-rossano
Di certo i cambiamenti climatici hanno inciso, ma non giustificano i disastri. Troppo cemento e troppi condoni edilizi, forse. Il disastro in alcuni casi è stato causato anche dallo sbiancamento abusivo e da violazioni ambientali. Tra Consorzio di Bonifica, Protezione Civile e Regione qualcuno dovrebbe pur rispondere.
Perché costruire dove ci sono gli argini? Perché sfidare la natura? Fatto sta che il “caso Rossano” finirà in Consiglio dei Ministri il prossimo 27 agosto e lì verrà dichiarato lo stato di emergenza e quindi, si dovranno deliberare gli aiuti per i comuni colpiti dalle alluvioni.
Servirebbe una migliore gestione del territorio perché in questa tragedia non c’è solo la mano della natura, ma soprattutto quella dell’uomo. L’incuria di chi vive ogni giorno qui. Una migliore manutenzione degli alvei dei fiumi e un controllo più accurato delle concessioni edilizie, forse, avrebbero salvato la Calabria da quest’altra calamità.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: