Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5240 Volte
Condividi

Allergie: sempre più persone ne soffrono

I risultati di molti studi realizzati da vari istituti scientifici in materia di allergie, riguardo il fenomeno globale nel nostro Paese, riferiscono che l’esercito degli allergici sta aumentando le proprie file di anno in anno. Si tratta di allergie stagionali, da farmaci o da ingestioni alimentari.
Riguardano circa il 50% della popolazione italiana ed è in linea, dicono gli esperti, con l’andamento mondiale. Per di più, sono in aumento anche i polisensibilizzati, cioè le persone che soffrono di più allergie combinate, rispetto ai monosensibilizzati che invece hanno una sola allergia. Come lo spieghiamo a Marziale che nei suoi epigrammi  insisteva che “non est vivere, sed valere vita est” (La vita non è vivere, ma vivere in buona salute)? Cosa fare per difendersi da tale nemico?
Intanto dobbiamo sapere che al primo posto della classifica delle allergie si trovano quelle stagionali da polline, che costituiscono la stragrande maggioranza. Al secondo posto, poi, ci troviamo gli acari, al terzo le muffe (sia domestiche che all’aperto), al quarto gli animali e al quinto più o meno nella stessa percentuale alimenti, farmaci e punture di api e vespe (veleno da imenotteri).

 

Difendersi dalle allergie stagionali:

Per le allergie stagionali soprattutto quelle originate da polline, i principali e più classici portatori sono le betulle, le graminacee, la parietaria ( che cresce sui muri delle case), l’ambrosia, e vari tipi di fiori. Sono queste, soprattutto le fonti di produzione della allergie con le relative conseguenze di occhi che lacrimano, naso chiuso, starnuti, tosse asmatica.
Per difendersi, soprattutto nelle giornate con elevata concentrazione pollinica (maggiore di 40-50 granuli/metro cubo), si consiglia di evitare o ridurre al minimo la permanenza in luoghi aperti quali parchi, soprattutto in presenza di prati falciati di recente; è necessario inoltre tenere chiuse le finestre delle camere da letto, usare mascherine e filtri antipolline che riducono la quantità di pulviscolo inalata.
Esistono vari farmaci che possono alleviare gli effetti delle allergie: i corticosteroidi per via nasale, gli antistaminici, i degogestionanti, gli inibitori dei leucotrieni ed altri che il medico vorrà consigliare. Per curiosità, sappiate che l’uomo è sempre stato colpito dai pollini: sono state riscontrate alcune tracce addirittura in alcune tombe scoperte in Iraq, risalenti al periodo dell’uomo di Neanderthal.
La prima certificazione clinica si deve a Leonardo Botallo (Asti 1518, Francia 1588), che scrisse del fenomeno denominandolo “catarro delle rose”, descrivendone i sintomi correlati quali prurito al naso, starnuti e mal di testa, prodotti dal contatto con le varie piante e fiori.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: