Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 11298 Volte
Condividi

Alice mail: come risolvere i problemi di posta

È uno dei client di posta elettronica più noti, in molti decidono di aprirsi una casella mail di posta con Alice. Negli ultimi mesi si sono registrati diversi problemi e malfunzionamenti per gli utenti che avevano una casella posta Alice: di cosa si è trattato?
Sul finire del 2018 si era registrata una criticità in base alla quale diversi utenti di posta elettronica @alice.it non riuscivano ad accedere alla propria casella mail: le segnalazioni al riguardo erano state diverse. Ma più in generale i rischi del server di posta elettronica noto sono diversi, i medesimi che si possono riscontrare anche utilizzando altri client. Si parla ovviamente soprattutto di sicurezza.

Alicemail e sicurezza

Quando una mail si blocca i problemi possono essere diversi, soprattutto con riferimento a chi utilizza la casella per lavoro e non riesce ad inviare o ricevere comunicazioni per un periodo temporale più o meno lungo.
Ma più in generale sono tante le criticità che possono andare ad intaccare la sicurezza con riferimento ad una casella mail, anche posta Alice. I rischi sono sempre legati a truffe e tentativi di intrusione per rubare i dati personali dell’intestatario della casella di posta.

Mail Alice e Phishing

I problemi di sicurezza legati a caselle mail, Alice o di altri server, sono riferiti soprattutto al phishing: cosa si intende con questo termine? Si parla di una frode tra le più diffuse in rete che immplica la raccolta, con l’inganno, di dati sensibili delle persone ivi compresi anche password per accesso a home banking ad esempio. Il tutto avviene spesso e volentieri con invio di allegati che installano un virus in grado di estrapolare poi automaticamente i dati di accesso.
Al riguardo è soprattutto la truffa dei siti clone ad andare per la maggiore ed a rappresentare un problema. La soluzione per evitare di incorrere in frodi di questo genere? Non aprire mai mail con allegati che arrivino da indirizzi sconosciuti. E questo vale per alice mial e per tutti gli altri gestori.

Problemi ricezione con Alice mail

Fin qui la sicurezza: cosa succede invece se si hanno problemi di ricezione con posta Alice mail? La casistica non è poi così rara, diversi utenti segnalano problematiche di questo genere: quando si verifica un problema di ricezione con Alic email il problema è quasi sempre legato al fatto che l’indirizzo IP del proprio computer sia stato inserito in una black list.
Con questo termine si fa riferimento ad elenchi di indirizzi IP (indirizzi che corrispondono ad un utente) che possono essere stati segnalati anche per errore: una sorta di ammonimento che impedisce di ricevere o inviare mail in quanto IP è stato bloccato.

Alice mai, configurazione posta

Si parla di quella che è una delle principali cause di problemi di ricezione ed invio con i server di posta elettronica, anche con Alie posta. Ma non è l’unica criticità: spesso e volentieri si commette un errore di base nella configurazione della propria mail di Alice, magari perché si deve ripetere l’operazione su più dispositivi e si finisce con il perdersi qualcosa.
Per configurare una mail di Alice posta si devono inserire una serie di parametri e valori in modo corretto, non tralasciando nulla. Alla base dei problemi di ricezione quindi, ci sono spesso e volentieri errori da parte dell’utente che sbaglia a configurare i client di posta elettronica di Alice o di altro gestore.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: