Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5872 Volte
Condividi

Alcolici, cresce il dato di acquisti online

Gli ultimi dati diffusi in materia di e-commerce vanno a mettere in risalto un aspetto assolutamente particolare esplicativo di un trend in grande diffusione: si parla della crescita dell’acquisto di prodotti alimentari e bevande, soprattutto alcolici, direttamente online.
In particolare è dal 2014 che gli utenti attivi nell’acquisto di alcolici su Internet sono in crescita: tra il 2015 e il 2016 ad esempio, questo dato è salito del +40%. Una tendenza che sta andando a coinvolgere sempre più anche gli utenti del nostro paese dato che il volume di affari è salito del 10% negli ultimi anni arrivando a superare i 20 miliardi di euro.
Gli italiani acquistano alcolici direttamente in rete: il tutto si spiega prevalentemente con il mix di prezzi vantaggiosi e ampia varietà di prodotti sui quali puntare, oltre alla comodità di acquisto che riguarda da vicino tutto il mondo degli e-commerce, non soltanto quello degli alcolici.

Rivenditori di alcolici che si spostano in rete

Focalizzandosi sui prodotti alcolici più ricercati, è il vino uno dei più richiesti. Seguono birra, liquori e distillati vari. Buona parte di questa offerta arriva direttamente da venditori di alcolici che hanno deciso di spostare la propria attività in rete; o di affiancare un e-commerce al proprio negozio fisico.
La crescita si è registrata soltanto negli ultimi ani perché, fino a poco tempo fa, l’acquisto di alcolici in rete era piuttosto circoscritta qui in Italia e non superava la soglia dell’1%. Del fatturato totale del comparto. Dati infinitamente più bassi rispetto a quelli lasciati registrare ad altri settori, come abbigliamento e turismo, in riferimento ad acquisti online.
Solo recentemente in rete si è assistito alla proliferazione di e-commerce di alcolici facenti capo o direttamente a retailer tradizionali; o ad imprese nate appositamente per vendere alcolici in rete.

Chi acquista più alcolici in Italia

Questa tendenza, peraltro, appare comune a fasce d’età particolarmente eterogenee, anche se la propensione all’acquisto online è molto più ampia nei soggetti nati a cavallo tra gli anni ’80 e gli ultimi anni ’90.
Dal punto di vista geografico, le regioni del nord (con Milano in testa) costituiscono le capofila dell’acquisto degli alcolici online (in queste aree si concentra circa il 40% delle transazioni), confermando una crescita del mercato e la diffusione di modalità di acquisto sempre più mainstream e comuni tra gli acquirenti. Seguono Lazio e Veneto, nonchè le città a più alta densità di popolazione, tra le quali Roma e Napoli al vertice.

I negozi tradizionali di alcolici

Tale fenomeno, a differenza di quanto si potrebbe credere e sebbene i dati più recenti ne testimonino la crescita esponenziale, non comporta necessariamente la scomparsa dei negozi tradizionali: anzi, questi ultimi, attraverso una sapiente modifica delle meccaniche di offerta, stanno virando verso una continuità sempre maggiore tra vendita online e offline.
D’altra parte, nella vendita di prodotti come Whiskey e altre bevande alcoliche, sono gli stessi operatori tradizionali, produttori e negozianti impegnati nella medio-grande distribuzione, ad aver trasferito una parte o la totalità del proprio commercio su internet: non a caso, questi soggetti rappresentano circa il 70% dei venditori attivi.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: