Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5405 Volte
Condividi

Al via i Saldi: una guida per evitare ‘fregature’

Come consuetudine del nostro paese, passate le feste natalizie è tempo di saldi; l’occasione attesa da milioni di italiani alla ricerca di affari (anche se talvolta non tutti si rivelano tali) per acquistare a prezzi competitivi beni e prodotti che, in altri periodi dell’anno, risulterebbero troppo costosi.
Il tabellone dei saldi prende il via dal sud Italia, con Basilicata, Campania e Sicilia ad inaugurare (2 dicembre) la stagione; seguono a distanza di tre giorni (5 gennaio) le altre regioni italiane (per chi volesse provare i saldi 2013 all’estero, segnaliamo le date più importanti: Londra, partenza 26 dicembre; Barcellona il 7 gennaio; Berlino il 9 gennaio; Parigi l’ 11 gennaio; a New York invece, i saldi sono partiti lo scorso 25 novembre).
Quello dei saldi è un grande meccanismo commerciale e di massa che affonda le proprie radici in tematiche ben al di là del semplice sconto; secondo molti i saldi rappresentano la conseguenza inevitabile al comportamento dell’ acquirente – consumatore il quale può, tramite la scelta del non-acquisto, far valere il proprio potere invogliando i commercianti a stabilizzare i prezzi verso il basso.
In sostanza il comportamento dell’acquirente che non spende invoglierebbe (per non dire ‘obbligherebbe’) i commercianti ad offrire la propria merce a prezzo di saldo.

 

Crisi economica e commercio:

La crisi economica d’altra parte è sempre presente e ben lungi dallo scomparire; secondo Federconsumatori e Adusbef in questi saldi 2013 ci sarà un calo nella spesa degli italiani del 18,8% rispetto allo scorso anno; per il Condacons questo decremento sarà invece più moderato ma pur sempre presente, si parla del 15%.
Si spenderà di meno in sostanza anche in virtù del fatto che, come noto, i saldi riguardano settori non essenziali o di prima necessità ma anzi beni voluttuari e talvolta superflui, quali ad esempio l’abbigliamento. Ed in tempo di crisi le famiglie sono obbligate a dare la precedenza a spese per cose più essenziali.
Quanto detto fin qui dovrebbe invogliare i commercianti ad essere piuttosto ‘generosi’ in tempo di saldi e ad offrire affari convenienti per attirare il cliente: tuttavia come noto, non sempre è così e, soprattutto, non sempre quello che vediamo e leggiamo nelle pubblicità poi effettivamente corrisponde al vero.
Talvolta i saldi sono dei veri e propri specchietti per le allodole che rischiano di trarre in inganno il cliente – consumatore arrecando più danno che giovamento; al riguardo, l’Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori) ha stilato un decalogo per fornire una serie di accorgimenti al fine di evitare brutte sorprese. Ecco i  consigli che ciascun consumatore dovrebbe seguire in fase di saldi:

Consigli per i saldi:

  1. Prima di tutto, è fondamentale non fare acquisti (se non indispensabili) nei giorni immediatamente precedenti l’avvio dei saldi. In questi giorni inoltre, sarebbe opportuno (ed intelligente) fare un giro per negozi, individuare i prodotti che potrebbero interessare e segnarne il prezzo per poi verificare che in fase di saldo questo sia realmente calato

  2. Il secondo consiglio è di non fermarsi al al primo negozio che pratica sconti, ma visitarne diversi e confrontare prezzi esposti e qualità della merce

  3. Non lasciarsi ingannare da sconti che superano il 50% del costo iniziale; è difficile che un commerciante abbia ricarichi superiori al 50% di conseguenza sconti eccessivi potrebbero nascondere brutte sorprese

  4. Tenera a mente che un prezzo del tipo “49,90” euro vuol dire “50,00” e non “49,00”

  5. Le forme di pagamento non devono differire da quelle abituali; diffidare quindi da chi impone il pagamento in contanti. In caso di rifiuto di pagamento con carta di credito o bancomat, lo si può segnalare all’istituto di riferimento

  6. Guardare le etichette  dei capi di abbigliamento per scoprire la composizione dei tessuti: i prodotti naturali costano di più di quelli sintetici

  7. Chiedere sempre conferma al commerciante di ciò che e’ indicato sull’etichetta; ciò vale in materia di indicazioni sulle modalità di lavaggio dell’indumento

  8. Chiedere ulteriori informazioni su qualità del prodotto, del materiale, sulla provenienza e trattamento dei capi

  9. Diffidare dei capi d’abbigliamento disponibili in tutte le taglie e colori: potrebbe trattarsi non di merce in saldo ma di capi immessi sul mercato solo per l’occasione

  10. Diffidare dei negozi che espongono cartelli tipo “la merce venduta non si cambia”: esistono regole precise del commercio che impongono il cambio della merce se non corrispondente a quanto propagandato o se difettosa. Di contro, è importante sapere che non esiste il diritto di recesso negli acquisti fatti in un esercizio commerciale: quindi se ad esempio si è sbagliata la taglia, sarà solo la disponibilità del commerciante ad ovviare al problema, ma non è un diritto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: