Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7488 Volte
Condividi

Affitti in nero: stop agli sconti per l’inquilino che denuncia

Era stato un provvedimento salutato da molti come un’arma micidiale per porre un argine al diffuso fenomeno degli affitti in nero: ad introdurlo, il decreto legislativo n. 23 del 2011 ‘Disposizione in materia di federalismo fiscale municipale’  che al suo interno presentava alcuni commi che andavano ad prevedere questa rivoluzione in materia di affitti.
Per gli inquilini che erano in affitto senza contratto, e quindi in nero, era stata prevista la possibilità di registrare unilateralmente un contratto di locazione denunciando così il proprietario ed ottenendo in cambio il diritto ad un canone con sostanziale sconto. Il contratto derivante da quella operazione era “quattro più quattro”, quindi poteva durare potenzialmente fino a otto anni, e il canone subiva un decurtamento che poteva arrivare anche fino all’80%.
Una vera e propria manna dal cielo per gli affittuari contro i proprietari di casa che affittavano in nero il proprio immobile; pratica che in Italia è molto diffusa, basti pensare alle grandi città ed agli studenti fuori sede, come avevamo documentato in passato (Affitti in nero e prezzi proibitivi: la dura vita degli studenti fuori sede).

 

Denunciare i proprietari che affittano in nero: 

La norma era entrata in vigore il 6 giugno del 2011; prima di allora per tentare di far emergere il più possibile i contratti di affitto in nero era stato concesso, ai proprietari che non registravano, la possibilità di autodenunciarsi ottenendo, in cambio, una riduzione dell’Irpef dal 30% al 21%. A decorrere dal 6 giugno 2011 si era passati ad una normativa più stringente che dava agli affittuari l’opportunità di denunciare il proprietario.
Erano stati molti i casi segnalati dalle cronache, alcuni anche in note trasmissioni televisive come ad esempio Le Iene, nei quali si raccontava di inquilini che, ricorrendo a questa normativa, erano riusciti ad ottenere canoni di affitto notevolmente bassi. In alcuni casi, addirittura di qualche decina di euro.  
Ebbene quella piccola rivoluzione in materia di affitti in nero viene ora cancellata con un colpo di spugna; che, tra l’altro, prevede anche la retroattività, quindi è come se non fosse mai esistita. A deciderlo è stata la Corte Costituzionale che con una sentenza, la n.50/2014, ha dichiarato illegittimo l’articolo 3 del decreto di cui sopra ai commi 8 e 9; esattamente quelli che regolavano la questione degli affitti in nero dando la possibilità agli inquilini che denunciavano l’irregolarità di ottenere sostanziali vantaggi.

 

La Consulta boccia la norma sugli affitti in nero:

Per la Consulta le sanzioni previste da quel decreto erano spropositate rispetto a quella che era la violazione fiscale nella quale si andava ad incorrere non registrando un contratto di affitto: una violazione perpetrata ai danni dei proprietari di immobili che si vedevano applicare una sanzione ritenuta eccessiva. Quel famoso canone irrisorio che poteva durare fino ad otto anni rischiava di essere, in effetti, estremamente penalizzante per il proprietario.
Lo stesso governo, presieduto allora da Berlusconi, aveva ammesso che il decreto emanato conteneva forse misure estremamente severe, ma aveva comunque evidenziato quanto questo potesse essere funzionale in materia di fisco e di emersione degli affitti in nero.
Con la sentenza n. 50/2014 della Corte Costituzionale si getta un colpo di pugna su quel provvedimento con effetti sul passato: anche i contratti che erano stati registrati unilateralmente dagli inquilini, con canoni a prezzi vantaggiosi, a partire dal 6 giugno del 2011, devono essere annullati.

 

Cosa cambia per i proprietari di immobili:

I proprietari potranno ora chiedere agli inquilini di liberare l’abitazione dato che, con la decisione della Consulta, il contratto cadrà insieme alla norma di legge che lo prevedeva. Dal punto di vista fiscale invece, chi ha affittato una casa in nero pur potendosi riappropriare del proprio immobile dovrà sanare il proprio illecito pagando le imposte non versate, con relative sanzioni ed interessi.
Da oggi quindi, stop alla possibilità per l’inquilino di denunciare l’affitto in nero; le pene previste per il proprietario rischiavano effettivamente di essere troppo stringenti. Certo è che ora ci si dovrà adoperare per trovare una soluzione alla problematica degli affitti in nero. Fenomeno molto diffuso in Italia che contribuisce a togliere soldi pubblici alla comunità.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: