Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3573 Volte
Condividi

Affitti a Napoli per studenti e lavoratori: la situazione

Con la ripartenza delle università, Napoli si prepara ad accogliere nuovi studenti fuori sede che vanno ad aggiungersi ai lavoratori nella ricerca di soluzioni abitative in affitto. Dopo lo stop durato dunque per oltre un anno, anche nel capoluogo partenopeo il mercato immobiliare sta tornando più dinamico che mai ma in tutto questo c’è una buona notizia da segnalare.
Secondo quanto confermato dagli ultimi dati delle agenzie immobiliari, per quanto riguarda il mercato delle case in affitto Napoli è tra le città italiane più convenienti. I prezzi sono in calo in tutta la Penisola, ma nel capoluogo della Campania si spende in media di meno rispetto al trend nazionale.
A tutto questo bisogna aggiungere una crescente offerta rispetto agli scorsi anni: gli appartamenti disponibili per affitti anche medio-lunghi sono notevolmente aumentati a Napoli, che oggi è in grado di accontentare praticamente ogni esigenza.

Prezzi delle case in affitto in netto calo a Napoli

Il calo dei prezzi per quanto riguarda gli appartamenti in affitto non riguarda esclusivamente Napoli, ma tutte le città universitarie italiane. Da Milano e Firenze, infatti, nei principali centri della Penisola che da sempre accolgono studenti fuori sede quest’anno è possibile approfittare di canoni di locazione significativamente più bassi rispetto allo standard.

Si tratta di una notizia sicuramente positiva, soprattutto per chi studia o lavora a Napoli. Perché se è vero che il calo dei prezzi ha interessato tutte le città universitarie del nostro Paese, è altrettanto vero che nel capoluogo della Campania si spende decisamente di meno per affittare un immobile.

In aumento l’offerta di case e appartamenti in affitto per studenti e lavoratori

Un altro fenomeno che va segnalato è quello che riguarda l’aumento dell’offerta, sicuramente significativo nell’ultimo periodo. Molti proprietari di immobili infatti hanno scelto di scendere a compromessi, aprendosi anche alla possibilità di affitti medio-lunghi anziché limitare la propria offerta ai turisti toccata e fuga.

In sostanza, sono aumentati notevolmente gli appartamenti in affitto destinati agli studenti fuori sede perché nel contempo sono diminuiti quelli riservati ai visitatori, che prevedevano formule brevi. Tutto questo si traduce oggi in un maggior ventaglio di possibilità per studenti e lavoratori, che incontrano molte meno difficoltà nel trovare una soluzione abitativa adatta alle proprie esigenze e che possono anche approfittare di prezzi molto più convenienti.

Aumenta la domanda di camere singole tra gli studenti

Una diretta conseguenza del periodo che stiamo attraversando e della pandemia invece sembra essere quella della ricerca di camere singole, sempre più di frequente preferite da parte degli studenti alle soluzioni condivise. Non solo: secondo quanto riferito dalle agenzie immobiliari, stanno iniziando anche a farsi strada nuovi requisiti per la ricerca di coinquilini con cui dividere l’affitto dell’appartamento. C’è ad esempio chi già esclude i no vax, specificando di non voler vivere sotto lo stesso tetto di studenti non vaccinati e quindi potenzialmente più vulnerabili e problematici.

Si sono aperti dunque nuovi trend anche nel mondo degli affitti universitari ed ora non rimane che aspettare, per sapere come evolverà una situazione senz’altro particolare.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: