Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6073 Volte
Condividi

Addio Equitalia dal 1 Luglio: cosa cambia

Dal 1° luglio 2017, come previsto dalla legge 225/2016, Equitalia cesserà di esistere. In sua sostituzione subentrerà una apposita sezione dell’Agenzia delle entrate che prende il nome di Agenzia delle entrate-riscossione.
Il nuovo soggetto farà capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze e avrà le stesse funzioni di quello soppresso, seguirà le stesse normative e sarà dotato di poteri potenziati in alcuni settori.
Vediamo meglio, nello specifico, di cosa si occuperà il nuovo organismo che andrà a sostituire Equitalia a partire dal 1° luglio 2017; come funzionerà; e quali saranno le differenze con il predecessore Equitalia.

Funzioni dell’Agenzia delle entrate-riscossione

La principale funzione del nuovo soggetto, come per Equitalia, sarà la riscossione di tributi quali Irpef, Iers, Tari e così via; ma anche di contributi dovuti a Province o Comuni. Questi ultimi, in particolare, avranno la facoltà di scegliere se riscuotere direttamente i pagamenti dovuti tramite lo strumento dell’ingiunzione fiscale, se affidare tale compito a società private o se rimetterlo al nuovo ente.
Nel caso di mancato pagamento di tasse o multe, dunque, a partire dal 1° luglio Comuni, società private da essi delegate o la stessa Agenzia delle entrate-riscossione, potranno emettere un’ingiunzione fiscale, un avviso di accertamento o una cartella esattoriale.
All’ente sostituto di Equitalia verranno trasferite anche tutte le cause ancora in corso e ogni altro rapporto giuridico, che sia attivo o passivo. Un ricorso presentato successivamente al 1° luglio 2017, ad esempio, va indirizzato al nuovo soggetto anche se si riferisce ad un atto emesso da Equitalia.

Chi riguarda il nuovo provvedimento

Il cambiamento in atto riguarda ogni categoria di contribuenti: semplici cittadini, lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati, disoccupati o imprese. Nulla cambia, quindi, rispetto a quanto avveniva con Equitalia.
Anche lo Stato naturalmente viene coinvolto dal provvedimento in maniera vantaggiosa dal momento che ad oggi dovrebbe riscuotere più di 682 miliardi di euro, ma di questi circa 580 miliardi sono, per svariati motivi, praticamente inesigibili. La previsione per il futuro è che con la soppressione di Equitalia diventerà possibile il recupero una fetta sostanziosa di tale debito.

Strumenti e poteri del nuovo Ente

In realtà il potere esecutivo degli atti emessi dall’Agenzia delle entrate-riscossione non cambia rispetto a quello che aveva Equitalia. Ancora una volta tali atti consentono forme di riscossione forzose come ipoteche o pignoramenti.
Una novità rilevante, invece, è che il nuovo ente avrà la facoltà di accedere alle banche dati di anagrafe tributaria e INPS. Questo consentirà di mettere in atto la riscossione dei pagamenti in modo più diretto e rapido.
A partire dal prossimo 1° luglio, infatti, il nuovo soggetto avrà la possibilità di reperire informazioni riguardo i rapporti di lavoro del contribuente o anche di effettuare indagini sul tipo di operazioni svolte sul suo conto corrente per attivare in modo più mirato e rapido ogni eventuale provvedimento.
Ad esempio sarà possibile per l’Agenzia delle entrate-riscossione scoprire se c’è stato il prelievo di una massiccia somma di denaro da un conto corrente immediatamente prima di un pignoramento.
Cartelle esattoriali e ingiunzioni fiscali sono gli strumenti principali di cui si andrà a servire l’ente, con termini di pagamento che variano a seconda dell’atto: da trenta a sessanta giorni per le cartelle e sessanta giorni per l’ingiunzione, con possibilità di rateizzare i pagamenti.

Sanatoria ed eventuali pignoramenti

Uno degli effetti più evidenti del passaggio alla nuova normativa è la sanatoria, i cui termini di adesione sono già scaduti, che porterà alla rottamazione delle cartelle inevase. Vale a dire che sanzioni e more non dovranno più essere pagati.
Naturalmente i cittadini dovranno comunque versare le somme precedentemente dovute, ma senza interessi. Chi ha aderito a questa sanatoria ha ammesso automaticamente il debito, annullando ogni possibilità di vederlo cadere in prescrizione.
Una questione che ha suscitato molte discussioni è la possibilità data all’Agenzia delle entrate-riscossione di pignorare direttamente i conti correnti dei contribuenti senza aspettare l’autorizzazione di un giudice. In realtà questa non è affatto una novità, poiché il pignoramento era già disciplinato da una norma del 2005 secondo la quale anche Equitalia poteva avvalersene.
Era ed è tutt’ora da considerarsi l’extrema ratio nel caso in cui il contribuente non avesse agito in alcun modo in seguito a cartelle o solleciti di pagamento, neppure per contestarli. Esattamente come prima, al cittadino rimane la possibilità di rivolgersi all’autorità giudiziaria, qualora ritenga di avere elementi per contestare il provvedimento.

Piani di rientro e rateizzazione

A seguito della rottamazione delle cartelle esattoriali cittadini e imprese potranno beneficiare di un piano di rientro basato sull’effettiva situazione economica e sull’entità del debito contratto in precedenza con Equitalia.
Altra novità è che non spetta più all’ente stabilire se acconsentire o no, esso infatti è tenuto ad accettare tale piano che dovrà includere un pagamento rateale del debito compatibile con le possibilità del contribuente ed eventualmente anche una parte della somma dovuta, a titolo di sanatoria parziale.
Per quanto riguarda la rateizzazione dei debiti, se la somma da pagare è inferiore ai 50.000 euro, potrà essere divisa in otto rate trimestrali, da saldare nell’arco di ventiquattro mesi. Se il dovuto ammonta a una somma superiore ai 50.000 euro le rate saranno dodici, sempre trimestrali, da saldarsi dunque entro trentasei mesi.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: