Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1091 Volte
Condividi

Acqua che va, acqua che viene: un disastro nazionale

L’Italia è afflitta da una grave emergenza idrica. Un’indagine della Cgia rivela che su 100 litri d’acqua immessa nella rete idrica nazionale, solo 58 raggiungono effettivamente i rubinetti delle nostre case. Dove finiscono gli altri 42 litri? Si perdono nel nulla, dispersi in una rete idrica obsoleta e inefficiente.

Un’emergenza a macchia di leopardo

Il problema non è uniforme su tutto il territorio nazionale. Mentre alcune città del Nord, come Como, vantano una rete idrica efficiente con perdite minime (solo il 9,2%), al Sud e in alcune regioni del Centro le perdite superano il 60%. Potenza, Chieti e L’Aquila detengono il triste primato, con oltre il 70% dell’acqua immessa che va sprecata.

Perché si perdono così tanti litri d’acqua?

Le cause di queste ingenti perdite sono molteplici:

  • Reti idriche obsolete: in molte zone del Paese, le tubature risalgono a decenni fa e presentano numerose rotture.
  • Manutenzione inadeguata: la mancanza di investimenti nella manutenzione delle reti aggrava il problema.
  • Errori di misurazione: i contatori non sempre sono precisi, causando sottostime dei consumi e maggiori perdite.
  • Allacci abusivi: collegamenti non autorizzati alla rete idrica sottraggono acqua e aumentano le dispersioni.

Le conseguenze di questa emergenza

  • Spreco di una risorsa preziosa: l’acqua è un bene limitato e non rinnovabile. Sprecarla è un lusso che non possiamo più permetterci.
  • Aumento dei costi: le perdite idriche incidono sulle bollette degli utenti, che si trovano a pagare per un servizio inefficiente.
  • Rischio di carenza idrica: in alcune zone del Paese, la scarsità di acqua potrebbe diventare un problema sempre più grave nei prossimi anni.

Un confronto a livello europeo

L’Italia è il Paese europeo che consuma più acqua in assoluto, sia in agricoltura che nell’industria. Questo dato, unito alle elevate perdite idriche, rende la situazione ancora più allarmante. Cosa fare per risolvere il problema? Per affrontare l’emergenza idrica è necessario un intervento urgente e coordinato a livello nazionale.

È fondamentale ammodernare le reti idriche e sostituire le tubature obsolete, ridurre i consumi idrici in agricoltura e industria attraverso l’adozione di tecnologie più efficienti, promuovere comportamenti virtuosi per ridurre gli sprechi domestici, intensificare i controlli per contrastare il fenomeno degli allacci non autorizzati.

Conclusioni

L’emergenza idrica è una sfida complessa che richiede una risposta coordinata e a lungo termine. Solo attraverso investimenti significativi e una maggiore consapevolezza da parte di tutti possiamo garantire un futuro sostenibile per la nostra risorsa più preziosa.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: