Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5956 Volte
Condividi

Accise, il solito aumento: questa volta tocca all’alcol

È una storia già sentita che, ciclicamente, si ripete nel tempo: perché, quando c’è da fare cassa, vuoi o non vuoi tra le ipotesi messe in campo si finisce sempre per parlare di quello. Ovvero di aumentare il prezzo di sigarette, benzina o, come in questo caso, degli alcolici.
Già perché proprio in queste ore il governo ha varato il cosiddetto pacchetto scuola, una serie di norme e regole che vanno ad introdurre novità in materia di scuola istruzione e la cui copertura economica dovrebbe essere garantita dall’aumento delle accise sull’alcol.
L’accisa, lo ricordiamo, è un’imposta sulla fabbricazione e sulla vendita di beni di consumo: un tributo indiretto che grava sulla quantità dei beni prodotti, a differenza dell’iva che ad incidere sul valore di un bene o servizio.
Le accise in Italia sono molteplici s relative a diversi prodotti e servizi; le più note sono quelle che siamo costretti a pagare su benzina e carburanti (dove la voce delle varie accise contribuisce per oltre il 50% sul prezzo); tabacchi e, per l’appunto, alcolici.

L’accisa sugli alcolici: come si calcola

Essendo una voce di spesa di ovvia importanza, nonché una delle principali fontii nel bilancio di un paese, si è studiata una sorta di armonizzazione delle accise su alcol e tabacchi a livello europeo in modo da rendere equilibrato il mercato unico.
In Italia la normativa sul regime fiscale delle accise sugli alcolici risale al 1993, alla legge n.427. Tale legge è applicabile ad alcol etilico, vino, birra, bevande fermentate e prodotti intermedi mentre sono esclusi dalla normativa (e quindi dal regime di imposte) i prodotti alcolici per uso proprio e quelli la cui gradazione alcolica risulti essere inferiore all’1,2%.
Le accise quindi, esattamente come le tasse, sono un modo che ha lo Stato per fare cassa; nulla di eccessivamente trascendentale. Parlando nello specifico dell’accisa relativa ai prodotti alcolici, essa viene calcolata in rapporto all’unità di volume preso alla temperatura di 20 °C ed al netto dell’acqua.

Non solo alcol: anche tabacchi

Come è facile immaginare, un eventuale aumento dell’accisa sui prodotti alcolici sarebbe una misura che andrebbe ad influire pesantemente sul settore oltre che sulle tasche dei consumatori.
Ferma restando la necessità e l’importanza di trovare una copertura economica per le misure relative alla scuola, un incremento dell’accisa andrebbe a deprimere i consumi portando, di conseguenza, ad un minore gettito derivante dalla tassazione di questi prodotti.
L’aumento delle aliquote delle accise su alcolici e distillati arriverebbe a distanza di un periodo piuttosto lungo, 7 anni per l’esattezza, rispetto all’ultimo aumento stabilito (era il 2006); possiamo quindi dire che, per gli alcolici, le cose vanno un pochino meglio, guardando la questione da un punto di vista strettamente numerico, rispetto ad esempio alle accise sulla benzina che subiscono incrementi più costanti (gli ultimi nel 2011, e furono addirittura quattro).
Stessa sorte è toccata, negli anni, a sigarette e tabacchi che hanno visto più volte aumentarsi l’aliquota dell’accisa. Che in futuro potrebbe riguardare anche un settore strategico quale quello delle sigarette elettroniche sul quale lo Stato sembra voler mettere le mani e sulle quali, attualmente, si paga esclusivamente la comune iva mentre non è prevista alcuna accisa applicata per  l’appunto ai comuni tabacchi, sigarette comprese.

Alcolici: un settore da 1 miliardo di euro l’anno

Sette anni senza aumenti di accisa quindi, malgrado ultimamente ci avessero fatto un pensierino in diversi tra cui Berlusconi (prima) e Monti (poi), sembrano essere sufficienti per il settore di prodotti alcolici; settore che genera un indotto estremamente interessante tra introiti, posti di lavoro e tassazione. Il giro di affari prodotto dal settore degli alcolici è di oltre 1 miliardo di euro l’anno, mentre i milioni spesi per la pubblicità di prodotti alcolici in Italia sono più di 300.
Con questa nuova misura lo stato andrebbe a tassare un settore tutto sommato in salute, mettendo ancora una volta in atto la nota contraddizione cui si assiste da tempo: per determinati settori, quelli che possono provocare danni alla salute dei cittadini, si procede infatti su un doppio binario; da una parte si toglie e dall’altra parte si dà. O, se preferite, si alternano proibizioni ed incentivi.
È così per il settore del gioco d’azzardo, che per lo Stato è un grande business salvo poi dover pagare i costi sanitari per tutti coloro i quali si ammalano di Ludopatia; è così anche per le sigarette ed è lo stesso, per l’appunto, con l’alcol. Che alla fine, lo ricordiamo, è pur sempre una sostanza che può provocare diversi e seri danni alla salute (Salute psicologica: i giovani, l’ alcol e le emozioni) se si tende ad assumerlo con poca moderazione. Ma il business, come sempre, ha la precedenza su tutto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: