Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6375 Volte
Condividi

Abbigliamento intimo, cresce il settore uomo

Se un tempo l’abbigliamento intimo era considerato una esclusiva femminile, nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una notevole evoluzione del settore che ha iniziato a tirare in maniera notevole anche tra gli uomini.
Sono proprio le cifre a testimoniare in maniera eloquente quanto sta accadendo: a fronte di un giro d’affari di 2.100 milioni di euro fatto registrare dall’intimo donna nel corso del 2017, quello per uomo si è attestato oltre gli 800 milioni con una crescita molto forte rispetto all’anno precedente. Un trend che ha spinto molte aziende del settore anche italiane, come nel caso di Pompea, a dare vita a proposte sempre più ricercate, in grado di corrispondere alle aspettative, soprattutto dei più giovani.
Sono proprio loro a curare maggiormente il proprio aspetto e quindi a puntare su tutto ciò che gli consente di proiettare una immagine migliore verso l’esterno. Per formare la quale proprio l’abbigliamento intimo è considerato il primo passo.

Cos’è l’intimo uomo

Per intimo uomo si intende tutto ciò che solitamente viene indossato sotto i vestiti, ovvero le canottiere, i boxer o gli slip e le calze. Chi cura molto questo aspetto punta perciò a proporre un accostamento perfetto tra i vari accessori, andando a mixare nel modo migliore tessuti e colori in base al proprio personale gusto.
Se solitamente a curare questo aspetto sono coloro che portano avanti professioni che presumono un costante contatto con il pubblico, si tratta comunque di una tendenza sempre più diffusa tra le persone più dinamiche, a prescindere dall’età anagrafica.

Anche la pubblicità punta sugli uomini

La vera e propria rivoluzione in atto è testimoniata anche dalla pubblicità. Basta aprire una rivista per notare come alle immagini di lingerie femminile, un tempo dominanti, oggi si affianchino sempre più spesso quelle dedicate agli uomini.
Confermando un trend che è la diretta conseguenza della voglia di curare il proprio aspetto espresso da un numero sempre più elevato di loro e che nel corso degli anni precedenti aveva già prodotto il boom dei cosmetici per uomo.
Un boom derivante non solo dal narcisismo sempre più presente tra gli uomini, ma anche dalle nuove necessità imposte da una società in cui l’immagine conta sempre di più. Non è un caso che secondo le statistiche a favorire questa tendenza siano soprattutto i giovani oltre i 30 anni che praticano professioni tali da presupporre il contatto diretto e continuo con la clientela o comunque nelle quali presentare una immagine ricercata e impregnata di eleganza e dinamismo può risultare vincente.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: